Come ci dicono Carli e Paniccia (2003): "Le persone si rivolgono allo psicologo, perché lo psicologo esiste".
Roma. Entro in un negozio e la proprietaria, che conosco, mi saluta e mi chiede “come va?”.
Sono convinta che l’affermazione “Siamo tutti un po’ psicologi” nasca dall’idea che tutti abbiamo una teoria del funzionamento umano...
Ma l’ascolto e le prassi terapeutiche (“le ricette”) non sono tutto; anzi la cosa più importante per un terapeuta è creare una relazione terapeutica;
A volte i media danno l’immagine del terapeuta “come di una persona che non sa ascoltare, non è disponibile, non ha risolto i suoi problemi, non è sempre corretto, manca di formazione ed è ingenuo e pasticcione”