La cura ed il trattamento delle ulcere prevede anche la parte chirurgica non solo intesa come Toilette chirurgica ma come Chirurgia Rigenerativa. Questa innovativa branca chirurgica prevede l’utilizzo di biomateriali e cellule autologhe al fine di “RISVEGLIARE” quei processi cellulari che si trovano in una fase non più responsiva alle fasi di rigenerazione tissutale. La chirurgia Rigenerativa si compone di interventi, per la maggior parte poco invasivi, che permettono di accelerare enormemente la guarigione delle ferite.
A tal fine vengono utilizzate cellule autologhe del paziente come adipociti o cellule del sangue e biomateriali per ottenere concentrati utilizzati per ristabilire volumi deficitari, aumentare la neoangiogenesi tissutale, stimolare la rigenerazione tissutale e copertura di esposizioni osteo-tendinee. In particolare l’uso combinato delle cellule autologhe e dei biomateriali ( utilizzati come “scaffold” di crescita “impalcatura”) crea un ambiente favorevole al reinnesco del net-work dei segnali cellulari che ha come fine ultimo la rigenerazione del tessuto con guarigione della ferita.
CHIRURGIA RIGENERATIVA
Le tecniche di esecuzione
PRP
Plasma ricco di piastrine autologo
LIPOTRANFER
Trasferimento di adipociti autologhi, arricchiti o meno, tramite liposuzione
APBMNC
Monociti concentrati da sangue periferico autologo
INNESTI CUTANEI AUTOLOGHI
In sospensione o meno
SOSTITUTI DERMICI
Di origine animale utilizzati in associazione o meno alle tecniche dette sopra
Medicazioni avanzate e chirurgia rigenerativa vanno considerate parti integranti per la cura delle ulcere croniche di diversa origine. L’Obiettivo finale è quello di fornire cure mirate per la guarigione e soprattutto un punto di riferimento all’ avanguardia e con tecniche innovative per i pazienti che spesso necessitano di trattamenti adeguati a diversi livelli.
01
PRE/POST USTIONE DA GHIACCIO E DEISCENZA
ferita chirurgica trattata con PRP ed AC. Ialuronico a 30 gg
02
PREOP. ULCERA IN PAZIENTE DIABETICO
INNESTO CUTANEO+SOST. DERMICOPOST 50 GG
03
PRE E POST FERITA TRAUMATICA
Trattata con PRP-AC. IALURONICO e GRASSO AUTOLOGO a 45 gg
04
PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO
PRESENZA DI GRAVE PERDITA DI SOSTANZA CON ESPOSIZIONE OSTEO- TENDINEA ED INFEZIONE MULTIRESITENTE ALLA TERAPIA ANTIBIOTICA. trattamento con Concentrato Cellulare Autologo (Autologous Peripheral Blood MonoNuclear Cells) ottenute con sistema a filtrazione selettiva
05
SOSTITUTO DERMICO
Ulcera in paziente diabetico, applicazione del derma rigenerativo e successivamente attecchimento dell’ innesto cutaneo autologo
ATTENZIONE LE IMMAGINI PRESENTI IN QUESTA SEZIONE POTREBBERO URTARE LA SENSIBILITA’ DI ALCUNE PERSONE E NON SONO ADATTE AD UN PUBBLICO NON ADULTO